Città della Sicilia centrale, Caltanissetta è in una posizione interessante e offre diversi luoghi di interesse turistico.
Se vi trovate in città, non mancate di andare a vedere i punti che vi segnaliamo:
Santa Maria la Nova, ovvero la cattedrale della città. Costruita nel 1600, la sua facciata è affiancata da due alti campanili. All’interno è decorata con una serie di affreschi del celebre pittore fiammingo Borremans.
Area archeologica di Gibil Gabib ( o Gibil Habib). Si trova poco distante dal centro abitato. All’interno della zona sono visibili due necropoli rupestri e resti di insediamenti autoctoni del VII sec. a.c.
Museo archeologico di Caltanissetta. Qui sono conservati i reperti ritrovati nel parco archeologico di Gibil Gabib e della zona di Enna.
8 luoghi da visitare vicino Caltanissetta
A meno di un’ora di strada da Caltanissetta,sono tantissimi i percorsi turistichi da intraprendere. Scoprite gli 8 siti più affascinanti da visitare nei dintorni di Caltanissetta.
Inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia, qui si assapora ancora il passato. Interessante la Torre campanaria posta in cima al monte e da cui si gode di una splendida vista sulle campagne circostanti.
Montedoro
Il Parco didattico scientifico di Montedoro comprende 4 affascinanti strutture, due legate alla storia delle zolfare e due allo studio delle stelle. I siti sono visitabili insieme, con prezzi cumulativi, o singolarmente.
Museo della Zolfara
Case museo
Osservatorio
Planetario
Caltanissetta e i castelli medievali della sua provincia
Caltanissetta è conosciuta anche per gli innumerevoli castelli medievali edificati nella sua provincia. Ai giorni nostri pochi di questi sono rimasti ben conservati come quelli affascinanti di Mazzarino, Mussomeli e Delia.
Mazzarino
Castello detto anche “U Cannuni” per la caratteristica torre a forma di cannone che è arrivata ai giorni nostri.
Mussomeli
Castello Manfredonico tra i più grandi e meglio conservati della provincia e tra i più noti dell’isola
Delia
E’ conosciuto con diversi nomi “Castello di Sabuci” o “Castello normanno“, ” Castellaccio” o “Castellano”. Edificato nel XII secolo, la sua storia è legato alla guerra del Vespro.
credits foto: Cattedrale di Caltanissetta- Ian caffrey; Sutera- Berthold Werner; Mazzarino-comune.mazzarino.cl; Mussomeli- Pequod76; Delia- comune.delia.cl
Condividi con
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di utente. La navigazione ne comporta l’accettazione. Per ottenere ulteriori informazioni o per sapere come modificare la configurazione, ti invitiamo a prendere visione della nostra informativa sui cookieOkinformativa sui cookie