Sono tante le cose che rendono speciale la Sicilia: il folklore che la ammanta, la storia e le tradizioni che la circondano…tutte cose che potrete percepire durante il vostro soggiorno.
Carretto Siciliano
Diffusosi nella metà dell’ 800 e utilizzato fino alla metà del secolo scorso, il carretto veniva personalizzato con colori sgargianti o ricchi intarsi e i disegni con i quali era decorato erano a sfondo religioso o cavalleresco. Al giorno d’oggi vengono utilizzati durante fiere e sagre cittadine e hanno un enorme valore folkloristico.
Teatri E Templi Antichi
In Sicilia sono molti i reperti storici preservati. I Templi e i Teatri di epoca greco-romana che si trovano sull’isola, ad esempio, sono conosciuti in tutto il mondo. Come non visitare il Parco archeologico ad Agrigentoo quello di Segesta, uno dei luoghi più interessanti neidintorni di Trapani?
Se vi trovate a Taorminao a Siracusa, una visita ai loro teatri antichi è una tappa fondamentale.
Ceramiche Colorate
Sgargianti forme geometrici e ricercati disegni di foglie e fiori decorano le ceramiche tipiche della Tradizione siciliana. Famose sono quelle di Caltagirone, Sciacca, Santo Stefano di Camastra e Burgio.
Le ” Opere dei Pupi” erano una particolare forma di teatro delle marionette che si affermò agli inizi dell 1800 e sono stati il primo italiano ad essere iscritto come patrimonio orale e immateriale dell’Unesco.
Mulini A Vento
Si trovano vicino le saline, enormi vasche in tufo da deve si estrae il sale.
Veniteli a vedere da vicino nelle saline di Trapanie della vicina Marsala, sulla cosidetta “Via del Sale“.
Condividi con
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di utente. La navigazione ne comporta l’accettazione. Per ottenere ulteriori informazioni o per sapere come modificare la configurazione, ti invitiamo a prendere visione della nostra informativa sui cookieOkinformativa sui cookie