La Sicilia è un’isola piena di tesori e meraviglie. Alcuni sono stati inseriti per il loro valore culturale o naturalistico addirittura tra i siti patrimonio dell’umanità dall’Unesco e la cui salvaguardia e protezione è ritenuta fondamentale per la comunità mondiale.
Durante la vostra vacanza in Sicilia non fatevi mancare di raggiungere alcuni di questi luoghi, oasi naturali o incredibili testimonianze di popoli antichi.
8 città della Val di Noto famose per la loro architettura tardo barocca:
Caltagirone, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Scicli, Militello in Val di Catania.
Palazzo Reale e Cappella Palatina;
Cattedrale di Palermo;
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti;
Chiesa della Martorana;
Chiesa di San Cataldo;
Ponte dell'Ammiraglio;
La Zisa.
Caratterizzata dalla presenza di centinaia di grotte naturali e artificiali, la Necropoli è inserita all'interno della riserva naturale della Valle dell'Anapo. I sentieri vi condurranno tra i resti dell'età del bronzo e del ferro e ruderi di epoca bizantina. Qui potete coniugare l'amore per la natura con quello per la storia.
Basilica minore in stile arabo-normanno, con interni barocchi e mosaici bizantini, il Duomo si trova alla fine di un'ampia scalinata che parte dalla piccola e deliziosa Piazza del Duomo.
...e i 2 siti in lista d'attesa
Ci sono due luoghi che attendono di essere inseriti nel patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Taormina con la sua Isola Bella e il suo magnifico teatro greco e Mozia, antiche rovine che testimoniano la civiltà fenicio-punica in Italia.
Un’isolotto in mezzo alla laguna dello Stagnone, nasconde i resti fenicio-punici dell’antica città di Mozia. Mozia è raggiungibile tramite battello e sia gli scavi che il Museo Whitaker sono visitabili; nel museo sono custoditi diversi reperti importanti tra cui il Giovane di Mozia.
Condividi con
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di utente. La navigazione ne comporta l’accettazione. Per ottenere ulteriori informazioni o per sapere come modificare la configurazione, ti invitiamo a prendere visione della nostra informativa sui cookieOkinformativa sui cookie